“Il canto vuole essere luce”
Bertoni Editore (2021)
Sono felice e onorata che la mia poesia “Canto per Federico” sia stata inserita nel prestigioso volume collettano dal titolo “Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca” a cura di Lorenzo Spurio (Bertoni Editore).
Il volume, frutto di un accurato lavoro di più di due anni, si compone di tre parti: una prima parte con interventi critici sull’opera letteraria (poetica e drammaturgica) di Federico García Lorca scritti da Lorenzo Spurio, Lucia Bonanni, Cinzia Baldazzi e Francesco Martillotto.
Nella seconda parte stono presenti vari testi poetici di autori classici – coetanei e amici di Federico García Lorca – che gli dedicarono poesie e composizioni commemorative. Vengono riportati testi in lingua originale (e tradotti in italiano) di Rafael Alberti, Manuel Altolaguirre, Luis Cernuda, Miguel de Unamuno, Miguel Hernández, Antonio Machado e Pablo Neruda.
Nella terza e ultima sezione, invece, sono presenti una serie di poesie scritte da autori contemporanei ispirate/dedicate a Federico García Lorca (vi sono testi di Lucia Bonanni, Luisa Ferretti, Emanuele Marcuccio, Michela Zanarella, Daniela Raimondi, Giorgio Voltattorni e del curatore Lorenzo Spurio).
Non meno influente, per chi è appassionato dell’universo lorchiano, è una nutrita bibliografia sulla sua vita e opera, utilizzata nel corso della stesura del presente volume e alla quale si rimanda per eventuali e ulteriori approfondimenti.
Un ringraziamento particolare per alcune delle traduzioni presenti nel volume a cura di Lucia Cupertino e Hebe Munoz e all’artista campano Franco Carrarelli “L’Irpino” che ha realizzato il disegno che compare in copertina, assieme a vari altri all’interno del volume). Grazie anche al poeta e critico letterario Antonio Spagnuolo che ha curato la prefazione e, chiaramente, a Jean Luc Bertoni, l’editore, per aver concretizzato il tutto.
Per chi fosse interessato può trovare le informazioni nel sito dell’Editore a questo link.
“Prima che mi dimentichi di te”
Consiglio Regionale delle Marche (2019)
“Prima che mi dimentichi di te” è il libro sulla Resistenza in Vallesina promosso dal Consiglio Regionale delle Marche a cura dello scrittore jesino Vittorio Graziosi.
Un tributo all’eroismo dei partigiani locali ma anche alla forza e al coraggio della gente comune della nostra terra che ha vissuto sulla propria pelle la seconda guerra mondiale.
“Si tratta di una raccolta di ricordi che rievocano la fame, le violenze, le privazioni sofferte in quegli anni ma anche il solido eroismo di quanti tenacemente e strenuamente si opposero ai nazifascisti – spiega Antonio Mastrovincenzo, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche -. Grazie alla semplice, vivida e quanto mai autentica trama delle parole, davanti agli occhi di chi legge si crea un grande “album di fotografie” che idealmente vogliamo consegnare ai nostri giovani, affinché possano ragionare sul passato per non dimenticarlo mai, in un momento storico, il nostro, in cui purtroppo siamo sempre più pericolosamente proiettati alla violenza”.
“Ricordare il passato – si accoda Vittorio Graziosi – significa tracciare un solco nelle coscienze per fare in modo che quanto accaduto non si ripeta più. Ciò che ci ha motivati alla stesura di questo testo è stato proprio il timore che quanto attraversato dai nostri cari potesse svanire. C’è stata infatti una comprensibile determinazione da parte delle famiglie che sono sopravvissute alla guerra a scordare, lasciarsi tutto il dolore alle spalle. Ma in questo modo i ragazzi di oggi non sanno praticamente nulla di quanto è successo. E a voler dimenticare ci si potrebbe convincere che non siano mai esistite quelle violenze. Ridare voce al passato, scegliendo storie di minuta quotidianità cavate tra i “fiotti” di allora, è stato come accendere un faro sul presente. E si è rivelato così sorprendentemente potente da scuoterci ancora con forza”.
Sono presente in questa importante antologia con tre racconti inediti – “Augusto nel buio della lotta” , “La lanterna di Silvia” e “Il giorno più lungo” – ispirati a fatti realmente accaduti con protagonisti alcuni miei antenati, in primis Augusto Chiorri, martire della Resistenza che venne fucilato dai nazifascisti dopo terribili torture.
Scarica l’antologia cliccando qui.
Articolo da Password Magazine cliccando qui.
“La pelle non dimentica”
Le Mezzelane Editrice (2017)
Per mezzo del concorso letterario “La pelle non dimentica”, le Mezzelane Casa Editrice ha inteso occuparsi di un problema che si desidererebbe scomparso, e invece pare acquistare sempre maggior rilevanza: il femminicidio, come oggi viene definito con termine specifico e non neutro l’omicidio contro le donne per motivi legati al genere. Questi tipi di uccisione, che colpiscono la donna perché donna, non costituiscono incidenti isolati, frutto di perdite improvvise di controllo o di patologie psichiatriche, ma si configurano come l’ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico o sessuale a cui si aggiungono le violenze domestiche perpetrate, lo stupro.
Tra i moltissimi testi arrivati il voto popolare e due giurie tecniche hanno scelto quelli che sono andati a comporre questa antologia, il ricavato della vendita della quale andrà a favore di Artemisia Centro Antiviolenza, associazione fiorentina che offre il proprio sostegno, psicologico e legale, alle donne in difficoltà.
“CONCEPTS Arte”
(fuori catalogo)
Immagini, immagini di tela, colore o marmo e immagini di carta, intessute di parole. Tecniche diverse, quelle dell’arte e della letteratura, unite dal medesimo intento: catturare un attimo di vita, per rivelarne la forma più profonda e svelare realtà nascoste dietro l’apparenza. È questo desiderio di ricerca, di scoperta di universi interiori, che emerge costante dalle pagine di CONCEPTS – ARTE, in cui gli autori hanno animato personaggi, atmosfere e relazioni ispirati dalla contemplazione dell’arte.
La capacità, propria delle opere d’arte, di costituire uno strumento di conoscenza della realtà, è la stessa presente nei racconti di CONCEPTS – ARTE, a dimostrare la continuità che esiste tra immagini visive ed immagini create dalle parole.
Sono presente nel libro con la poesia “Solitudine” ispirata al quadro “Nevermore” di Paul Gauguin.
“Eros e amore”
Arpanet (2008)
Prendiamo l’amore, vestiamolo di tulle immacolato, di organza mossa dal vento e di parole soffiate tra le labbra di chi amiamo, profumiamolo di chiodi di garofano e zucchero a velo e poi, d’un tratto, svestiamolo di ogni romanticismo e teniamolo tra le mani come un fiore reciso di cui prendersi cura. Poi sentiamo la passione, quella che fa avvampare e lascia il cuore battere come un martello, agiamo follemente, inventiamo bizzarrie e lasciamo che le pulsioni del corpo e della mente volteggino nell’aria a slegare ogni inibizione. Eros e amore, passione e sentimento, desiderio e dedizione, impulso sanguigno e soffice cuore rosso anche indifeso, più spesso cullato.
Un libro da aprire, sfogliare e capovolgere alternando all’amore esclusivo e totalizzante il desiderio implacabile dei sensi per sfiorare le corde della speranza e della gioia estatica che accompagna fantasie alate a posarsi sugli occhi di chi si ama. Un gesto della mano e sarete laddove il fuoco arde e la pelle luccica nella notte dipingendo desideri proibiti e componendo melodie di corpi che si uniscono e si fondono in perfetta armonia.
Sono presente nell’antologia con la poesia “All’ombra del monte Fuji”.
“CORPO & Anima”
Arpanet (2012)

Corpo & anima: fonte del peccato e principio di vita. L’istinto contro la ragione. Il dualismo che da sempre accompagna l’esistenza dell’uomo ha trovato spazio in questa antologia. Poesie e racconti inediti di venti scrittori italiani, ispirati da pensieri, emozioni e sentimenti legati al corpo o all’anima. Un libro double face da aprire, sfogliare e capovolgere per raggiungere alternativamente le due dimensioni.
Sono presente nell’antologia con il racconto “La coperta rossa” e la poesia “Eterno Icaro”.
“Kermesse”
Arpanet (2003)
Le storie e poesie di Kermesse sono sospese in bilico tra il pulp – tanto vero da apparire surreale – e l’illusione, come se i personaggi che popolano il libro possano, a un tratto, staccarsi dalle pagine, e manifestarsi davanti ai nostri occhi, in tutta la loro agghiacciante normalità. È proprio quello che potrà accadere a chi intraprenderà la lettura e deciderà di trascorrere un po’ di tempo in compagnia degli stravaganti ed umanissimi protagonisti di questo libro. Da quattro scrittori d’eccezione (Raul Montanari, Aldo Nove, Andrea G. Pinketts, Tiziano Scarpa), una selezione di brani inediti tra i più coinvolgenti, proposti da quindici nomi nuovi sulla scena letteraria italiana.
Sono presente in “Kermesse” con il racconto noir “Camera Oscura” attraverso il quale ho dato voce al diario personale (così naturale, così atroce) di un’adolescente. Parole e pensieri oscuri che la condurranno, grazie all’aiuto del fidanzato, a massacrare madre e fratellino per non avere la morte dentro.
Finzione letteraria o vita vera?
Il racconto è stato scelto e presentato dallo scrittore Andrea G.Pinketts.
“L’abilità dell’autrice sta nel prendere per mano un lettore stereotipato e condurlo verso sentieri selvaggi già battuti e dibattuti, con piglio personale, autoritario e autorevole, ma privo di retorica”.
Dalla prefazione di Andrea G. Pinketts
Presentazione a Milano – 28 e 29 maggio 2003
Un video dell’autrice che legge un brano tratto dal suo racconto è stato proiettato nell’ambito di “K – KERMESSE – Esposizione interattiva sulle nuove tendenze letterarie – artistiche – visuali del nostro tempo” svoltosi a Milano il 28 e 29 maggio 2003.
“Scritti polimorfi e PER_versi”
Urlo – Comune di Ancona
“Un’antologia dedicata a chi cerca di regalare emozioni e suggestioni tramite la scrittura, e a chi in particolare lo fa soprattutto ad Ancona, nelle Marche e non solo. Questo il nuovo libro presentato dall’Associazione Centro Giovanile, editrice del popolare free press Urlo – mensile di resistenza giovanile, “SCRITTI POLIMORFI E per_VERSI – Raccolta di racconti e poesie di autori vari”, un’opera originale e intrigante, di 181 pagine, con una grafica accattivante e patrocinata dal Comune di Ancona.
Il libro è curato dal giornalista Giampaolo Milzi, direttore responsabile di Urlo , e si divide in due sezioni: la prima, dedicata a 15 racconti, di diversa lunghezza, la seconda alle poesie, ben 130, divise per una sorta di minimo comune denominatore in sottosezioni […]
[tra gli autori] vale la pena di citare Rodolfo Bersaglia, con due suoi racconti e alcuni disegni, Marco Benedettelli, Riccardo e Massimo Angiolani, Oskar Raimondo Barrile, Marcello Pesarini (solo per fare alcuni esempi). Tra i poeti, Luigi Socci, Natalia Paci, Sarah Di Piero, Valerio Cuccaroni (col nome d’arte di “Lucidi”), Francesco Accattoli, Annalisa Di Gregorio, Andrea Astracedi, Luisa Ferretti, Alessandra Buschi, Maria Grazia Maiorino, Lorenzo Rovinelli, Francesca Gironi, il cantautore Raffaele Mazzei, Patrizia Papili, Francesco Sgroi.
Per leggere il libro si può accedere al nuovo sito web del mensile Urlo www.urlomensile.it; per averne una o più copie ad offerta si può scrivere a urloline@libero.it o ancora telefonare al n° 333/8028294.”
Articolo tratto da “Il Resto del Carlino”
“Tempo della poesia”
Premio Letterario indetto dall’Associazione Culturale Il Versante (2016)
Poesia “Non ti ho mai detto”
“Una Poesia per l’Abruzzo”
Nep edizioni (2009)
Antologia a cura della poetessa Veronica Giuseppina Billone e del poeta Rocco Fodale il cui ricavato è stato destinato alla ricostruzione di un orfanotrofio a L’Aquila che ospita 35 bambini.
Poesia “La rosa del dolore”
“Tra un fiore colto e l’altro donato. Vol. II”
Aletti editore (2006)
Poesia “Nostalgia di un amore”
“Voci Nostre”
Concorso Letterario Internazionale “Città di Ancona” (2005-2006)
Silloge III^ Classificata “E sia Poesia” (2005)
Silloge II^ Classificata “Fiammelle d’inchiostro” (2006)
“I porti sepolti VII”
Aletti editore (2005)
Racconto “L’ultimo ballo”
“Verrà il mattino e avrà un tuo verso. Vol. II”
Aletti editore (2005)
Poesia “Con lettere di cenere”
“Duemilaeuno petali di rosa”
III^ Premio letterario per le donne autrici della provincia di Ancona (Il lavoro editoriale, 2001)
Racconto “L’infinita ombra del vero”
