Biografia artistica

Poetessa e scrittrice marchigiana, Luisa Ferretti è nata nel 1978 ad Ancona, da una famiglia originaria di Serra San Quirico.

Appassionata di storia e letteratura fin da giovanissima, a soli vent’anni pubblica il suo primo romanzo, Amore fra le rovine (1998), ambientato durante la Seconda guerra mondiale.

Negli anni seguenti dà voce a tematiche intime e contemporanee con i romanzi:

Parallelamente si dedica con costanza alla poesia, pubblicando le raccolte:

Le sue poesie e racconti compaiono in numerose antologie, tra cui:

  • KERMESSE, a cura di Aldo Nove, Raul Montanari, Andrea G. Pinketts e Tiziano Scarpa (ARPANet, 2003);
  • Prima che mi dimentichi di te, a cura di Vittorio Graziosi (Consiglio Regionale delle Marche e ANPI, 2019);
  • Il canto vuole essere luce, dedicata a Federico García Lorca, a cura di Lorenzo Spurio (Bertoni Editore, 2021)

Nel 2023 pubblica il romanzo storico Memorie di un Caporale (Ventura Edizioni), ispirato ai diari del soldato Tito Zampa, scampato all’eccidio dell’isola di Kos nel 1943.
Nello stesso anno esce anche Il cantico della farfalla (Transeuropa Edizioni), raccolta poetica il cui ricavato è stato interamente devoluto all’A.M.A. – Associazione Auto Mutuo Aiuto di Ancona, attiva nell’ambito della salute mentale.

Tra i vari riconoscimenti, è vincitrice al XX Concorso Nazionale di Poesia “Riviera Adriatica” nel 2004 e ottiene il secondo premio al I° Concorso Nazionale di Poesia “Carlo Urbani” nel 2015.


Collaborazioni

Oggi lavora presso il Settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche.