I teatri nascosti delle Marche

Come è possibile che una piccola, isolata, sottosviluppata regione dell’Italia arrivi a contare più di 100 teatri? Molti di questi sono autentici gioielli architettonici, ancora attivi al giorno d’oggi. Cosa spinse la maggior parte delle piccole città e dei paesi di questa regione a voler richiedere  – e costruire – un proprio teatro? Il premiato architetto e professore scozzese Ian Arnott ha scoperto le Marche, una piccola regione di grande fascino e bellezza, 100 miglia per 50, meno conosciuta rispetto al resto dell’Italia, che, nel Diciottesimo secolo, con una popolazione al di sotto del milione, vantava ben 113 teatri funzionanti. Questa eredità è veramente unica e, a quanto pare, poco conosciuta al di fuori delle Marche. Ma perché e come è potuto accadere? Perché i teatri? Come si adoperarono per costruirli? [Leggi tutto]

La poesia di Peter, per non dimenticare

Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz.

In ricordo di questa importante data viene ogni anno celebrata La Giornata della Memoria. Molti eventi sono stati organizzati per commemorare la Shoah. Spettacoli, readings, mostre, proiezioni di films e dibattiti. Tutto per mantenere sempre viva la memoria e conservare nei nostri cuori i tragici destini di quanti hanno dovuto subire il folle, diabolico credo nazista. [Leggi tutto]