Camille Claudel


Mente fervida e appassionata, Camille Claudel (sorella del poeta Paul) fu la geniale allieva e amante dello scultore Auguste Rodin. Un rapporto tormentato ma fecondo per entrambi gli artisti uniti per sempre da una simbiosi perfetta quanto sofferta. L’amore che li unì per oltre dieci anni, malgrado la notevole differenza di età (Camille era più giovane di ventiquattro anni) traspare nel famoso Le Baisè di Rodin che raffigura la passione proibita degli amanti Paolo e Francesca, narrata da Dante nel V Canto della “Divina Commedia”. [Leggi tutto]

“Il bacio” di Klimt


…Avrebbe voluto lasciarsi avvolgere da quella simbolica geometria dei Sensi, che lasciava emergere, fra riverberi di luce dorata, un’estasi pennellata di dolcezza. E passione. In cui l’amore sembrava quasi un rituale mistico nel quale ogni gesto era teso a raccogliere il battito più lontano dell’Universo, per viverlo fino alla morte con la consapevolezza di esserci. E di esserci in due. [Leggi tutto]

Maria Callas ne “La Vestale” di Gaspare Spontini


Lunedì 2 Dicembre anche a Maiolati Spontini sarà ricordata la nascita di Maria Callas (Cecilia Sophia Maria Anna Kalogeropoulos) nata a New York il 2 Dicembre 1923.

Il nome del celebre soprano greco è legato indissolubilmente all’interpretazione de “La Vestale” di Gaspare Spontini che inaugurò la stagione lirica al Teatro alla Scala il 7 Dicembre 1954. [Leggi tutto]