
La straordinaria vivacità culturale del grande poeta Giacomo Leopardi si realizzò fra le mura delle sue casa natale dove il padre, il nobile erudita Conte Monaldo, aveva creato la celebre Biblioteca. Nelle sale della Biblioteca il giovane Giacomo trascorse “sette anni di studio matto e disperatissimo” che, se da una parte minarono irrimediabilmente la sua salute fisica, dall’altra gli permisero di acquisire una precocissima e approfondita formazione letteraria e scientifica.